MASTER IN FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA
Seconda edizione - Dal reportage alla progettazione indipendente
Il Master con Davide Monteleone è rivolto a chi intende sviluppare un percorso nella fotografia documentaria approfondendone gli aspetti professionali, tecnici, creativi, teorici ed etici.
DESCRIZIONE
I professionisti che decidono di operare nel settore della fotografia documentaria partono dall’osservazione del reale e della contemporaneità, per svilupparne una rappresentazione fotografica. Gli autori che oggi intendono intraprendere questa strada, necessitano di conoscere non solo la tecnica fotografica e le dinamiche del mercato, ma anche, e soprattutto, devono essere capaci di sviluppare progetti in maniera autonoma, etica e responsabile.
In questo Master, grazie all’esperienza di Davide Monteleone, tra i principali autori di fotografia documentaria a livello internazionale, verrà affrontato un percorso completo che porterà gli allievi a sviluppare una precisa metodologia, affrontando da subito temi quali la progettualità, il lavoro sul campo, l’editoria e la produzione indipendente, le relazioni con i clienti, le nuove committenze e i possibili sbocchi professionali. Si darà particolare rilievo alle nuove possibilità di documentazione attraverso integrazione di linguaggi non esclusivamente fotografici e piattaforme web “non convenzionali”.
Molto è cambiato nello scenario della fotografia di “reportage” ed editoriale negli ultimi anni; la crisi del mercato, ma anche lo sviluppo di nuove forme di linguaggio, hanno dato vita a nuove strade percorribili per raccontare storie legate alla realtà. L’ibridazione di generi e la possibilità di lavorare in maniera autonoma (non sempre sotto la direzione di una committenza editoriale), hanno avviato nuove modalità e nuove strade per produrre progetti; allo stesso tempo, hanno evidenziato la necessità di sviluppare un senso di responsabilità individuale, etico e creativo.
Temi:
> fotogiornalismo oggi, fotografia documentaria – distinzioni;
> lo sviluppo della fotografia documentaria: il fotogiornalismo, il reportage, le tendenze contemporanee;
> percorsi professionali: dalla fotografia editoriale ai progetti indipendenti;
> temi e ricerca, il lavoro prima della fotografia;
> progettazione e lavoro sul campo;
> linguaggi e narrativa: la ricerca di uno stile nel rispetto della storia;
> la distanza personale: pensare prima di scattare;
> media, etica e responsabilità: il ruolo della fotografia nei media e la responsabilità del fotografo;
> il mercato della fotografia documentaria: l’editoria, le agenzie, le gallerie;
> nuove forme di documentazione progettuale.
Il Master
Ciascun partecipante avrà modo di esplorare e mettere in pratica tutte le fasi che caratterizzano l’ideazione e la realizzazione di un progetto personale grazie a un costante e approfondito confronto con il docente e il resto della classe. Grande attenzione verrà data alla fase di produzione dei lavori mediante ripetuti momenti di analisi critica e revisione.
All’interno del Master verranno organizzate uscite pratiche per sviluppare concretamente il linguaggio della fotografia documentaria attraverso ritratti, street photography, paesaggio. Le uscite saranno quindi l’esemplificazione di come affrontare varie condizioni di ripresa, situazioni che gli studenti svilupperanno individualmente all’interno della realizzazione dei propri lavori personali incentrati sulla tematica comune scelta.
Verranno affrontate tutte le fasi legate alla progettazione: scatto, editing, sequencing, linguaggio narrativo.
Sono previsti due colloqui individuali di 30 minuti via skype nei mesi di dicembre 2018 e febbraio 2019.
Durante il master verranno organizzati incontri con professionisti del settore: photo editor, fotografi e curatori.
La prima edizione 2017-2018
L’opinione dei partecipanti alla prima edizione del Master
“Davide Monteleone come fotografo, pur essendo un vero artista, ha una organizzazione professionale e una comprensione del mestiere e delle sue dinamiche veramente enorme. Davide è inoltre una persona davvero poco autoreferenziale, quindi nelle sue lezioni non cerca di “vendere” la sua visione di come si faccia fotografia documentaria ma ti guida verso tanti linguaggi e ti fa capire che prima di acquisire un tuo stile è bene sapere quali sono le scelte dei fotografi di talento.”
Umberto Feola | allievo 2017-2018
“Nonostante mi occupi di fotografia documentaria da circa tre anni, con Davide ho avuto modo di esplorare ed approfondire un approccio a me completamente sconosciuto di questo tipo di fotografia. Grazie alla grande capacità di Davide di affrontare e spiegare con passione e competenza i temi proposti dal Master, oggi ritengo questa esperienza un momento fondamentale nella mia crescita professionale.”
Lavinia Nitu | allieva 2017-2018
“Quando è uscito il bando per la prima edizione del Master in fotografia documentaria con Davide Monteleone ho immediatamente realizzato che non mi sarei dovuta lasciar scappare un’occasione del genere: a distanza di un anno, posso ancor di più affermare, con convinzione e gratitudine, di averci visto bene e aver fatto la scelta giusta. Il lavoro col quale ho vinto il 1° Premio SIFEST 2018 e con cui sono arrivata finalista al Premio Pesaresi è nato proprio durante questo master. I costanti e attenti feedback di Davide, la sua presenza, le sue lezioni, sono stati quanto mai preziosi per la realizzazione di questo lavoro, tuttora work in progress avendo scelto di lavorarci a lungo termine. Frequentare il master in fotografia documentaria con Monteleone significa innanzitutto rimboccarsi le maniche e mettersi in gioco in maniera a tratti quasi spietata verso se stessi; detto ciò, è un’esperienza che rifarei e che consiglio a qualunque fotografo e fotografa che abbia le idee già chiare e un obiettivo forte da perseguire – avrete tantissimo da imparare sia da Davide che dai vostri compagni e compagne di corso e tutto ciò probabilmente farà di voi non soltanto fotografi migliori ma anche persone più belle.”
Melissa Ianniello | allieva 2017-2018
Portfolio del progetto “Wish it was a coming out”, sviluppato da Melissa all’interno del Master e che si è aggiudicato il premio Portfolio SI FEST 2018:
“Ho 27 anni, sono lesbica e non sono riuscita a parlare ai miei nonni di me, della vera me. Wish it was a coming out nasce e parte da qui, da una menzogna sofferta perdurata per anni. Capita che la sessualità delle persone venga sminuita, banalizzata, data per scontata come fosse già scritto che tutto seguirà un percorso chiaro ed evidente: un uomo con una donna, una donna con un uomo”.
DOCENTE
Davide Monteleone è un autore che lavora a progetti indipendenti a lungo termine, utilizzando fotografia, video e testi. Si dedica in particolare allo studio delle questioni sociali, esplorando la relazione tra potere e individui. Conosciuto per il suo interesse specifico nei paesi post-sovietici, ha pubblicato su questo argomento: “Dusha” (Anima russa) nel 2007, “La linea inesistente” nel 2009, “Red Thistle” nel 2012 e “Spasibo” nel 2013. I suoi progetti hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui diversi premi World Press Photo (2007, 2009, 2011), e borse di studio come l’Aftermath Grant, l’European Publisher Award for Photography e il Carmignac Photojournalism Award. Collabora regolarmente per importanti riviste in tutto il mondo, e ha realizzato installazioni, mostre e proiezioni a festival e gallerie in tutto il mondo tra cui il Nobel Peace Center di Oslo, Saatchi Gallery di Londra, MEP di Parigi e il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Si dedica ad attività di formazione, conferenze presso università e laboratori didattici a livello internazionale. Attualmente vive a Mosca.
REQUISITI
Il master in fotografia documentaria è riservato ai fotografi che hanno un progetto/lavoro in corso o intendono realizzarne uno durante il Master. É richiesta un’ottima padronanza della tecnica fotografica e buone capacità di postproduzione. Spazio Labo’ effettuerà colloqui di ammissione prima di confermare la partecipazione.
Per qualsiasi informazione, o per richiedere un appuntamento per un colloquio (di persona o via skype): info@spaziolabo.it.
CALENDARIO E FREQUENZA
INIZIO
28 settembre 2018
TERMINE
31 marzo 2019
DURATA
84 ore totali
FREQUENZA
Week end:
28-set-2018, venerdì, dalle 18 alle 21
29-set-2018, sabato, dalle 10 alle 18
30-set-2018, domenica, dalle 10 alle 18
10-nov-2018, sabato, dalle 10 alle 18
11-nov-2018, domenica, dalle 10 alle 18
15-dic-2018, sabato, sessione via Skype
19-gen-2019, sabato, dalle 10 alle 18
20-gen-2019, domenica, dalle 10 alle 18
9-feb-2019, sabato, sessione via Skype
2-mar-2019, sabato, dalle 10 alle 18
3-mar-2019, domenica, dalle 10 alle 18
30-mar-2019, sabato, dalle 10 alle 18
31-mar-2019, domenica, dalle 10 alle 18
*alcune date potrebbero subire dei cambiamenti in accordo con il docente e i partecipanti.
PARTECIPANTI
Minimo 8
Massimo 14