ITALIANO | ENGLISH
Spazio Labo’ – Centro di fotografia | Strada Maggiore 29 | Bologna
Il corso di fotografia digitale – I livello rappresenta il primo passo per chi vuole apprendere la conoscenza della macchina fotografica, per utilizzarne al meglio le funzionalità e mettere subito in pratica le tecniche di ripresa stimolando la propria creatività. Ideale per chi si avvicina alla fotografia digitale per la prima volta o per chi intende approfondire nozioni già acquisite.
Gli obiettivi del corso mirano a far comprendere facilmente ai partecipanti la tecnica fotografica di base, ad imparare ad utilizzare in maniera corretta e consapevole la macchina fotografica (reflex, mirrorless o compatta) e ad esprimere la propria creatività. Il programma è articolato in modo da rendere l’apprendimento semplice e diretto sia in aula, tramite proiezione, che durante le lezioni di ripresa in esterno, tramite una serie di esercitazioni approfondite e mirate.
Tutti i partecipanti riceveranno, prima dell’inizio, una pratica dispensa con tutto il materiale didattico oggetto del corso, e in quanto iscritti ad una scuola di fotografia saranno invitati a partecipare alle diverse iniziative che vengono organizzate durante l’anno, oltre ad entrare a far parte di una delle realtà più attive d’Italia in questo settore.
Nadia Del Frate vive e lavora a Bologna. Dopo un significativo percorso nell’ambito della professione forense, cambia rotta e si dedica alla fotografia. Si forma presso la scuola di fotografia di Spazio Labo’. Oggi si occupa professionalmente di fotografia di ritratto, architettura di interni e reportage e continua ad approfondire la sua passione per il diritto facendo ricerca sulle sue applicazioni nel campo della fotografia.
Gabriele Galasso è un fotografo che vive e lavora a Bologna. Dopo la laurea conseguita al DAMS (indirizzo cinema) dell’università di Bologna, capisce che la sua espressione artistica avviene grazie al mezzo fotografico e si iscrive alla scuola biennale in fotografia di Spazio Labò. Terminata nel 2021, subito dopo entra a farne parte del team come assistente ai corsi, ai master e come docente. I suoi progetti fotografici ruotano attorno alla ricerca artistica personale e intima, mentre svolge lavori di fotografia commerciale e di eventi.
Alex Tabellini è un fotografo indipendente che vive e lavora a Bologna. Dopo diversi anni come commerciale estero decide di iscriversi alla Scuola Biennale di Spazio Labo’ dove conclude gli studi nel 2021. Nello stesso anno viene selezionato tra i Fresh Eyes 2021 Talents, premio assegnato dalla rivista internazionale GUP. Prosegue la sua formazione con un workshop sulla fotografia contemporanea tenuto dai fotografi statunitensi Mark Steinmetz ed Irina Rozovsky ed uno sul fotolibro tenuto dalla casa editrice spagnola Ediciones Anomalas. Come fotografo sta lavorando ad un progetto personale il cui campo di ricerca è legato a temi quali il rapporto dell’uomo con il territorio ed il cambiamento climatico. Dal 2021 lavora e collabora come assistente e docente a Spazio Labo’.
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
OBIETTIVI E DIAFRAMMI
ESPOSIZIONE
IMPOSTAZIONI
DURATA
7 LEZIONI – 15 ORE TOTALI
PARTECIPANTI
MIN 10 – MAX 16
TITOLO RILASCIATO
Attestato di frequenza, valido per ottenere crediti formativi.
MATERIALE DIDATTICO
I partecipanti riceveranno le dispense all’inizio del corso.
AGEVOLAZIONI
Diritto ad usufruire dello “sconto studenti” per le iscrizioni successive.
RECUPERO LEZIONI
E’ possibile recuperare le lezioni perse previo accordo con i docenti e a seconda delle disponibilità.
Lezione 1 – lunedì 16 gennaio 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 2 – lunedì 23 gennaio 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 3 – lunedì 30 gennaio 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 4 – lunedì 6 febbraio 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 5 – sabato 11 febbraio 2023 – dalle 10.00 alle 13.00
Lezione 6 – lunedì 13 febbraio 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 7 – lunedì 20 febbraio 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 1 – mercoledì 8 febbraio 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 2 – mercoledì 15 febbraio 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 3 – mercoledì 22 febbraio 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 4 – mercoledì 1 marzo 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 5 – sabato 4 marzo 2023 – dalle 10.00 alle 13.00
Lezione 6 – mercoledì 8 marzo 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 7 – mercoledì 15 marzo 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 1 – lunedì 27 febbraio 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 2 – lunedì 6 marzo 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 3 – lunedì 13 marzo 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 4 – lunedì 20 marzo 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 5 – sabato 25 marzo 2023 – dalle 10.00 alle 13.00
Lezione 6 – lunedì 27 marzo 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 7 – lunedì 3 aprile 2023– dalle 19.30 alle 21.30
Lezione 1 – lunedì 8 maggio 2023– dalle 10.30 alle 12.30
Lezione 2 – lunedì 15 maggio 2023– dalle 10.30 alle 12.30
Lezione 3 – lunedì 22 maggio 2023– dalle 10.30 alle 12.30
Lezione 4 – lunedì 29 maggio 2023– dalle 10.30 alle 12.30
Lezione 5 – lunedì 5 giugno 2023 – dalle 10.30 alle 12.30
Lezione 6 – lunedì 12 giugno 2023– dalle 10.30 alle 12.30
Lezione 7 – lunedì 19 giugno 2023– dalle 10.30 alle 12.30
165 EURO
Le attività di Spazio Labo’ sono riservate ai soci e alle socie in regola con il versamento della quota associativa per l’anno in corso.
Per associarsi occorre presentare domanda tramite e-mail all’indirizzo info@spaziolabo.it o di persona presso la nostra sede negli orari di apertura.
La quota associativa per il 2023 è di €15.
Per ulteriori informazioni: info@spaziolabo.it – 351 5074890.
Non sono richieste conoscenze minime e non occorre possedere un’attrezzatura specifica.
E’ possibile utilizzare gratuitamente l’attrezzatura di Spazio Labo’ durante il corso per chi ne fosse sprovvisto, si prega di comunicarlo al momento dell’iscrizione.
Possibilità di consultare la biblioteca durante gli orari di apertura; confronto con i docenti per consigli e suggerimenti al termine del corso; partecipazione a mostre e incontri organizzati in sede.
È possibile ottenere il rimborso totale della quota d’iscrizione versata presentando disdetta di persona, via mail o per telefono entro 5 giorni dall’inizio del corso. Per le disdette pervenute dopo tale periodo, la quota versata sarà riconvertita in un buono di pari importo utilizzabile per l’iscrizione a tutti i nostri corsi. Non è previsto nessun rimborso o buono per le disdette pervenute a corso iniziato.
In occasione della ripresa delle attività didattiche, Spazio Labo’ ha messo in sicurezza i suoi estesi spazi secondo la normativa nazionale e regionale vigente. Clicca qui per scoprire di più sulla policy di Spazio Labo’ e su come sarà garantita la migliore esperienza didattica possibile in caso di un eventuale nuovo ed esteso lockdown.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.