Spazio Labo’ – Centro di fotografia | Strada Maggiore 29 | Bologna

CORSO TRIENNALE IN FOTOGRAFIA

CORSO TRIENNALE
IN FOTOGRAFIA
2023/2026

INTRO

Esplora le discipline

della fotografia contemporanea

e costruisci la tua visione

Il corso triennale in fotografia è il percorso di punta dell’alta formazione di Spazio Labo’: un percorso di studi completo, frutto di un elaborato processo di analisi delle necessità formative delle nostre studentesse e dei nostri studenti, dedicato alle discipline teoriche e pratiche della fotografia contemporanea e alla ricerca personale.

Spazio Labo’ è una scuola di fotografia con più di dieci anni di costante attività di ricerca sulla formazione: grazie a un team attento agli sviluppi del mezzo e delle sue discipline teoriche e pratiche, ogni anno ampliamo e ottimizziamo i programmi didattici e mettiamo insieme una squadra di docenti, composta da alcuni dei migliori professionisti della fotografia italiana, che possa lavorare coesa sull’indirizzo di ricerca della scuola e rispecchiare la necessità di aggiornamento dettate dagli sviluppi di un mezzo giovane e in costante evoluzione come la fotografia.

Un piano di studi triennale in fotografia rappresenta un passo fondamentale per una scuola che vuole formare i nuovi professionisti di domani: due anni di solide basi teoriche e pratiche e un anno intero di lavoro esclusivamente pratico dedicato alla progettualità personale di ogni allievo e ogni allieva.
Un percorso di formazione di alto livello che si prefigge di dare ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per potersi muovere nel mondo della fotografia forti di una visione personale e di un bagaglio completo di competenze tecniche, pratiche e sopratutto teoriche, con un particolare focus sulla ricerca personale e la progettualità sia in campo artistico che commerciale.

Il primo anno è incentrato sulla conoscenza e l’approfondimento degli aspetti tecnici e teorici fondamentali: si studieranno e metteranno in pratica tutti gli approcci e gli strumenti che devono fare parte della cassetta degli attrezzi di qualsiasi figura professionale che utilizzi la fotografia; in parallelo, si porranno le basi per lo studio teorico del linguaggio fotografico, attraverso la storia del mezzo e lo studio degli stili e delle pratiche autorali. Il secondo anno è dedicato all’approfondimento delle questioni tecniche e teoriche affrontate il primo anno e allo studio della progettualità e delle sue possibili declinazioni. Il terzo anno rappresenta il tassello conclusivo di un percorso di consapevolezza dei metodi, degli strumenti e delle pratiche personali per la realizzazione di un progetto di tesi finale individuale.

Un triennio di studi per comprendere e approfondire il panorama della fotografia di oggi, per formare nuove figure che sappiano interfacciarsi e dialogare con le diverse richieste del mercato commerciale e artistico. La squadra dei docenti della scuola è un gruppo di fotografi, artisti, curatori, critici, grafici e tecnici dell’immagine con un’eccezionale varietà di approcci: un bacino di esperienze e competenze che verranno condivise con tutti i partecipanti al corso attraverso dialogo e confronto costante.

© Chiara Calgaro, Spazio Labo' Alumni, 2022.

SUMMER PROMO

DAL 1 AGOSTO 2023

INIZIO LEZIONI

DAL 16 OTTOBRE 2023

IN BREVE

CALENDARIO

da ottobre 2023
a maggio 2026

DURATA

3 anni

FREQUENZA

dal lunedì al venerdì

PARTECIPANTI

25 posti disponibili

SUMMER PROMO

dal 1 agosto al 21 settembre 2023

INIZIO LEZIONI

dal 16 ottobre 2023

Il corso triennale in fotografia prevede un piano di studi che anno dopo anno porta i partecipanti a esplorare e a conoscere tutti gli aspetti tecnici, teorici e linguistici che formano il bagaglio culturale di chi lavora con la fotografia nel contesto contemporaneo.

Il primo anno sarà una full immersion nel mondo della tecnica di ripresa e gestione dell’immagine, sia analogica che digitale: si affronteranno i temi legati alla conoscenza degli strumenti di ripresa, della formazione dell’immagine e degli elementi che la compongono; si darà l’occasione di sperimentare e di esercitarsi nell’ambito commerciale e in quello artistico, approfondendo i diversi linguaggi e l’approccio progettuale; si svolgeranno diversi laboratori specifici per stimolare e mettere in pratica le proprie attitudini visive; si amplieranno, con la pratica e soprattutto attraverso lo studio delle materie teoriche, le conoscenze sulla fotografia intesa come strumento di osservazione personale del mondo che ci circonda, di racconto e sviluppo del proprio pensiero.

Il secondo anno approfondisce e completa alcuni degli insegnamenti già affrontati durante il primo anno e al contempo introduce nuovi tasselli fondamentali di apprendimento: la progettualità, la curatela, le tecniche di allestimento, il video making. I partecipanti, oltre al completamento della formazione tecnica e pratica, inizieranno un percorso individuale legato alla possibilità di dedicarsi alla fotografia come mezzo di scrittura e racconto. Capiranno in maniera approfondita cosa vuol dire lavorare con le immagini ed esplorare il mondo dell’arte visiva contemporanea. Un percorso in cui si apprenderanno le fasi progettuali e preparatorie che portano a un progetto compiuto non solo dal punto di vista della produzione fotografica: si studieranno le modalità espositive, dal punto di vista tecnico e storico, si inizierà a ragionare sulla produzione editoriale e si affiancherà lo studio delle pratiche di video making per arricchire il proprio bagaglio di competenze visive.

Il terzo anno rappresenta la congiunzione di tutti gli insegnamenti pregressi e la conclusione del percorso fatto: ogni partecipante sarà guidato nella realizzazione di un progetto personale finale, supportato dalle diverse figure professionali dei docenti: curatori, allestitori, critici, fotografi ed editori. Lo scopo di questo ultimo tassello è quello di concretizzare la propria autorialità e visione personale. Un anno di intenso lavoro produttivo, di analisi e critiche, di ragionamenti e stimoli e, infine, di risultati: miriamo alla produzione, per ciascun partecipante, di un progetto fotografico di tesi finale che si declinerà nella forma di una ricerca visiva e testuale, della produzione di un libro personale e di una installazione all’interno della mostra conclusiva collettiva. Ci appassioneremo di carte, rilegature, editing, sequenze, cornici, superfici, vetri e pareti, di soluzioni possibili e impossibili, di idee e pensieri, di testi e dichiarazioni d’intenti e infine di comunicazione, bandi e promozione e diffusione del proprio modo di ragionare con il mondo delle immagini e di essere fotografo o fotografa.

OPPORTUNITÀ

Al termine del percorso triennale Spazio Labo’ seleziona in maniera ricorrente ex-studenti ed ex-studentesse per inserirli all’interno della realtà professionistica e lavorativa della scuola entrando potenzialmente a far parte di un vero e proprio dipartimento gestito dagli ex-alunni e finalizzato all’esperienza come docenti e come fotografi.

Inoltre, al termine del percorso triennale, gli studenti e le studentesse potranno anche attivare stage formativi ed entrare in contatto con realtà professionali locali o nazionali (aziende, studi, agenzie) per iniziare a creare un proprio network professionale.

Infine, durante il corso del triennio di studi numerose saranno le occasioni di essere coinvolti e vivere dall’interno la realtà dinamica di Spazio Labo’, centro culturale che oltre alla scuola promuove attivamente una galleria fotografica e un programma di eventi culturali legati alla divulgazione della cultura fotografica.

SPAZI E SERVIZI

Gli studenti e le studentesse del corso triennale in fotografia hanno a disposizione due sedi dedicate allo sviluppo delle loro competenze e dei loro progetti: quella principale di Strada Maggiore, in pieno centro a Bologna, e lo spazio laboratoriale di via Zanolini, appena fuori porta e a pochi minuti a piedi dalla prima.
Al loro interno: diverse aule, una camera oscura, una sala posa attrezzata, una postazione di post produzione e scansione digitale professionale, una biblioteca specializzata che conta più di 400 volumi e abbonamenti alle principali riviste internazionali.
Gli allievi e le allieve possono inoltre contare su un numero importante di convenzioni cittadine con artigiani professionisti, rivenditori, locali, librerie e centri culturali.

DURATA E FREQUENZA

Ciascun anno del Corso Triennale in Fotografia ha una durata complessiva di otto mesi, con inizio a ottobre e termine a maggio, per un totale di oltre 1000 ore complessive. Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 17. Alcuni incontri verranno svolti dalle 10 alle 17 o dalle 10 alle 13.
Il calendario completo delle lezioni verrà fornito a inizio anno.
Sono previste ulteriori ore di approfondimento in occasione di incontri con professionisti del settore, eventi speciali o mostre, che potrebbero essere svolti al di fuori dell’orario di lezione.

TITOLO RILASCIATO

Al conseguimento dell’esame finale del terzo anno, viene rilasciato un attestato di frequenza e un diploma di merito in cui ogni allievo e ogni allieva avrà una valutazione personale sulla base dei risultati conseguiti e del lavoro svolto. Per accedere all’esame finale è necessario raggiungere durante l’arco dei tre anni almeno il 70% di presenze.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

SUMMER PROMO. Per le iscrizioni completate tra il 1 agosto e il 21 settembre 2023, il Corso Triennale in Fotografia avrà un costo complessivo promozionale pari a 14.485 euro (tre anni); questa modalità di pagamento prevede la rateizzazione in 32 rate mensili.

Successivamente al 25 luglio 2023, il Corso Triennale in Fotografia avrà un costo complessivo di 14.985 euro (tre anni); questa modalità di pagamento prevede la rateizzazione in 32 rate mensili.

In alternativa al pagamento su base triennale, sarà possibile iscriversi con pagamento su base annuale, secondo le seguenti modalità: 7.200€ (I anno), 5.985€ (II anno), 5.200€ (III anno). Ciascun anno prevede la possibilità di rateizzazione. Contattataci per eventuali maggiori delucidazioni sui costi.

Le attività di Spazio Labo’ sono riservate ai soci e alle socie in regola con il versamento della quota associativa per ciascun anno solare di frequenza.

Per associarsi occorre presentare domanda tramite e-mail all’indirizzo info@spaziolabo.it o di persona presso la nostra sede negli orari di apertura. La quota associativa per il 2023 è di €15.

L’iscrizione viene confermata al termine del processo di selezione e ufficializzata al versamento anticipato del saldo, presso la sede o tramite bonifico bancario.

Per ulteriori informazioni: info@spaziolabo.it – 351 5074890.

ISCRIZIONE

Le iscrizioni al Corso Triennale in Fotografia 2023/2026 sono aperte fino al completamento dei posti disponibili: il numero di partecipanti ammessi è 25.

Per iscriversi al Corso Triennale in Fotografia 2023/2026 è richiesto il diploma di scuola media superiore e il superamento della fase di selezione.

Per prendere parte al processo di selezione clicca su Iscriviti.

COVID-19 | NORME DI SICUREZZA

Spazio Labo’ mette costantemente in sicurezza i suoi spazi e i suoi allievi secondo le normative nazionali e regionali vigenti, garantendo un percorso didattico costante e fluido anche in caso di eventuali periodi di lockdown forzati. Garantiamo la migliore esperienza didattica possibile in base ai possibili cambiamenti della situazione sanitaria nazionale, grazie alla ampia estensione delle nostre strutture e alla capacità duttile dei nostri docenti di rimodulare alcune lezioni in remoto, recuperando in calendario le sessioni pratiche di apprendimento.

Clicca qui per scoprire di più sulle Covid policy di Spazio Labo’.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi