ITALIANO | ENGLISH
Spazio Labo’ – Centro di fotografia | Strada Maggiore 29 | Bologna
ROBERTO ALFANO
TEORIE E TECNICHE DI RIPRESA (ANNO I)
È co-fondatore e co-direttore di Spazio Labo’, dal 2010 dirige e cura le attività didattiche del centro strutturando diverse tipologie di corsi tra cui: il corso triennale in fotografia, il corso annuale serale, i master di alta formazione in fotografia, il programma di formazione all’estero Photography Workshop in New York e da ultimo il corso on line a lungo termine Photo ToolBox. La qualità della direzione della didattica ha portato, negli anni, al riconoscimento internazionale della sezione formativa di Spazio Labo’, che molto spesso è diventata oggetto di premiazioni all’interno di importanti kermesse della fotografia italiana. Dal 1999 collabora con diversi brand privati per la realizzazione di campagne di comunicazione e advertising. Dal 2011 collabora come lettore di portfolio e giurato presso alcuni dei più rinomati festival di fotografia in Italia, tra cui SIFest e PhotoVogue. Nel 2018 è stato direttore artistico della 26a edizione del festival di fotografia SIFest.
LAURA DE MARCO
PROGETTAZIONE I (ANNO I)
TUTOR PROGETTAZIONE II (ANNO II)
PROGETTAZIONE III (ANNO III)
Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Bologna si trasferisce a New York con una borsa di studio Mae-Crui e approfondisce lo studio della fotografia all’International Center of Photography. È co-fondatrice e co-direttrice di Spazio Labo’ e responsabile e curatrice delle mostre e delle attività culturali del centro dalla sua fondazione: cura mostre di fotografia, con particolare attenzione ai linguaggi contemporanei e alla multidisciplinarietà, scrive testi critici e cura la progettazione di lavori fotografici di autori emergenti; è docente della scuola triennale di Spazio Labo’ e responsabile dei corsi sui linguaggi della fotografia contemporanea, sulle pratiche curatoriali, sulla progettualità e sul book making; è responsabile del progetto editoriale Labo’ Books e co-responsabile della comunicazione del centro. Ha lavorato con alcune delle più importaanti voci della scena contemporanea internazionale, tra cui Carolyn Drake, Petra Stavast, Mayumi Suzuki, Elinor Carucci, George Georgiou, Rob Hornstra, Simon Roberts, Richard Renaldi, Max Pinckers, Gerry Johansson, Larry Fink, Jason Eskenazi, Mathieu Asselin, Davide Monteleone, Federico Clavarino, Vittorio Mortarotti, Tommaso Tanini, Alba Zari. Collabora con festival di fotografia internazionali, come lettrice di portfolio, membro di giuria e direttrice artistica. Ha diretto la 26esima edizione del festival internazionale di fotografia SiFest di Savignano sul Rubicone.
FABIO SEVERO
LINGUAGGI II E CRITICA DELLA FOTOGRAFIA (II ANNO)
SCRIVERE IL PROGETTO (III ANNO)
Ha scritto di fotografia, cinema e cultura visiva su diverse riviste italiane tra cui Il Tascabile, IL Magazine, Rivista Studio, pagina99 e Internazionale, e ha curato per diversi anni Hippolyte Bayard (www.hippolytebayard.com), un blog dedicato alla fotografia contemporanea. Insieme ai fotografi Alessandro Imbriaco e Tommaso Bonaventura è autore del progetto fotografico Corpi di Reato. Un’archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nell’Italia contemporanea. Il lavoro, esposto in diverse mostre in Italia e all’estero, è diventato parte della collezione fotografica del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Con Imbriaco ha inoltre realizzato una serie di lavori fotografici dedicati alla relazione tra territorio italiano e immaginario collettivo. Ha tenuto corsi e seminari di storia e critica della fotografia presso scuole di fotografia, università e festival fotografici tra cui l’Istituto Europeo di Design di Roma, RUFA – Rome University of Fine Arts e Officine Fotografiche.
CHIARA CAPODICI
BOOK MAKING (ANNO I+II+III)
Si occupa di fotografia dal 2005, dedicandosi soprattutto alla progettazione di mostre e ai libri fotografici. Dopo un’esperienza nell’ambito della produzione e della comunicazione all’interno di Zoneattive, è stata assistente alla direzione artistica di Fotografia- festival internazionale di Roma dal 2006- 2008. Dal 2009 al 2016, come parte del duo 3/3 – studio di progettazione fotografica, ha incentrato il proprio lavoro sulla produzione e curatela di libri fotografici e la realizzazione di mostre e workshop in Italia e all’estero, con una particolare attenzione al mondo dell’editoria. A gennaio 2017 ha aperto Leporello, una libreria dedicata all’editoria fotografica, come base e punto di connessione con libri di grafica, architettura, illustrazione e saggistica; uno spazio espositivo e un luogo di progettazione dedicato ai libri e alle immagini, che si occupa di promuovere e diffondere un approccio multidisciplinare e trasversale alla cultura visiva. Ha approfondito la sua passione per il graphic design partecipando nel 2016 alla Porto Design Summer School, e nel 2017 alla Summer School organizzata da Werkplaats Typografie (ArtEZ) all’ISIA di Urbino. Ha fatto parte di diverse giurie per premi internazionali, fra cui il Kassel Photobook Award e il Prix Pictet.
MARINELLA PADERNI
STORIA DELLA FOTOGRAFIA (I ANNO)
Marinella Paderni (Milano, 1964) è critico d’arte contemporanea e curatore. È docente presso l’Università IULM di Milano e l’Accademia di Belle Arti di Bergamo. Collabora con le riviste internazionali d’arte contemporanea Frieze, Flash Art, Exibart. I suoi studi sono diretti alle espressioni artistiche contemporanee, con particolare attenzione alle tematiche del paesaggio contemporaneo e della condizione urbana. Per la casa editrice Johan & Levi ha pubblicato nel 2010 il libro “Laboratorio Italia. La fotografia nell’arte contemporanea”.
GIANLUCA SIMONI
STUDIO PRO (ANNO I+II)
Fotografo professionista che dal 1995 opera ad alto livello esclusivamente negli ambiti della fotografia commerciale e pubblicitaria. In oltre venti anni di professione, si specializza nell’ambito dell’arredamento, dello still-life, del ritratto e dell’abbigliamento. Realizza campagne e cataloghi per molti marchi tra i quali Laperla, Ducati, Champion, Poltronesofà, Avirex, Converse, C.P. Company, Diego Dallapalma, PQuadro. Realizza diversi lavori nell’ambito dell’editoria musicale, fra questi molte copertine degli album di Vasco Rossi.
MARINA CANEVE
PROGETTAZIONE II (II ANNO)
Fotografa e ricercatrice, sperimenta l’utilizzo della fotografia come strumento di osservazione autonomo all’interno di un processo di ricerca interdisciplinare. Il suo lavoro fa parte di collezioni pubbliche e private, ed è stato esposto in istituzioni quali Fotohof, Cortona On The Move, Fondazione Francesco Fabbri, MAR Ravenna, Mattatoio Roma, Matéria, Fotografia Europea Reggio Emilia, Fondazione Bevilacqua la Masa, La Biennale di Venezia, Fondazione Benetton. Con il progetto “Are they Rocks or Clouds?”, pubblicato da Fw:books e OTM (2019), ha vinto Premio Giovane Fotografia Italiana a Fotografia Europea – Reggio Emilia (2018) e il Photobook Dummy Award a Cortona On The Move (2018). Nel 2019 è tra i vincitori del bando Atlante Architettura Italiana promosso dal MUFOCO e dal MiBAC e nello stesso anno è tra i selezionati del bando iAlp promosso dal Museo Nazionale della Montagna (TO), per cui ha realizzato un progetto inedito che è entrato a far parte della collezione del Museo. Caneve alterna l’attività artistica con quella curatoriale e con la docenza. Dal 2019 insegna al Master IUAV in Photography (Università IUAV, Venezia). È co-founder di CALAMITA/À (2013-ongoing), una piattaforma di ricerca che pone la sua attenzione sui temi delle catastrofi, i grossi cambiamenti, la memoria e la politica. Nel 2018, insieme a Gianpaolo Arena e a Vulcano, ha fondato Osservatorio Cortina 2021.
SIMONE SAPIENZA
SELF-PROMOTION (ANNO I+II+III)
LABORATORIO DI LINGUAGGI E PROGETTAZIONE (ANNO I)
Dopo aver conseguito nel 2016 la laurea triennale in Documentary Photography presso la University of South Wales a Newport (Galles, Regno Unito), torna in Italia per lavorare nell’ambito dell’industria fotografica e della mediazione artistica attraverso l’immagine. Parallelamente alla sua attività fotografica e artistica sia a livello personale che su committenza, tra cui spicca la selezione al prestigioso Foam Talent nel 2020, dal 2015 si dedica alla fotografia nell’ambito della mediazione artistica: nel 2015 è tra i fondatori e direttori di Gazebook – Sicily Photobook Festival, evento in Sicilia dedicato al libro fotografico e selezionato nel 2015 dal The British Journal of Photography tra gli eventi di maggiore spicco a livello internazionale nell’ambito della fotografia; dal 2016 al 2022, si unisce ai contributor di Minimum, spazio culturale nel centro storico di Palermo dedicato a eventi fotografici e progetti culturali ed educativi attraverso l’immagine; nel 2018, è tra i mediatori artistici di Manifesta 12, biennale nomade internazionale d’arte contemporanea con sede a Palermo per la sua dodicesima edizione. Dal 2019, lavora per Spazio Labo’, contribuendo ai progetti educativi e culturali dello spazio e dedicandosi alla comunicazione visiva e promozione culturale del centro stesso.
CARLO SALA
CURATELA (ANNO II+III)
Critico d’arte, curatore e docente al Master IUAV in Photography a Venezia. È direttore artistico di Photo Open Up – Festival internazionale di Fotografia promosso dal comune di Padova. È membro del comitato curatoriale della Fondazione Francesco Fabbri Onlus per cui si occupa della curatela scientifica del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee e del Festival F4 / un’idea di Fotografia. Ha curato, tra gli altri, progetti espositivi per la 12esima Mostra internazionale di Architettura, People meet in architecture, Biennale di Venezia, il MUFOCO | Museo di Fotografia Contemporanea e il MART – museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Suoi saggi e testi critici sono apparsi in varie pubblicazioni edite da Allemandi, Marsilio, Mimesis, Bruno Mondandori, Silvana Editoriale e Skira.
LORENZO PESCE
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DI RITRATTO EDITORIALE (ANNO III)
È fotografo professionista, membro da oltre 10 anni dell’agenzia Contrasto, che crea immagini che mettono insieme bellezza naturale quasi selvaggia e eleganza classica, scegliendo approcci e modalità fotografiche su misura per ogni progetto e soggetto. Pesce è un fotografo incredibilmente malleabile e versatile che riesce a mantenere una sua visione personale sia che si tratti di paesaggi, ritratti, moda, kids, food o stilll life, sia in campo editoriale che pubblicitario. Laureatosi in fotografia all’Art center college di design di Pasadena, Lorenzo è cresciuto fotograficamente tra Londra, Los Angeles, e New York. Oltre ad aver ottenuto riconoscimenti per il suo lavoro, e ad aver partecipato a varie mostre, Lorenzo Pesce ha realizzato campagne e redazionali per molti clienti tra i quali Grey SanFrancisco, Action Aid, ADAC, Alitalia, Coca-Cola, Conde Nast Traveller, Departures, Enel, ENI, Fastweb, Mulino Bianco, Rubelli, Saatchi & Saatchi, Salmoiraghi&Viganò, Samsung, Saveur, Stern, TIM, Travel and Leisure, Vogue, Norton by symantec e molti altri ancora. Orgogliosissimo padre di tre bambine, recentemente con la famiglia ha vissuto a Berlino città che ama e nella quale torna spessissimo, dividendo di fatto il suo tempo tra Roma, Milano e la capitale tedesca.
ANDREA MONIS
POST-PRODUZIONE DIGITALE (ANNO I+II)
È un graphic designer freelancer che lavora per agenzie di comunicazione e studi grafici rinomati. Dopo gli studi di grafica pubblicitaria a Bologna, matura la sua esperienza in fotolito e tipografia, prima di intraprendere la carriera come freelancer. Grazie alla sua approfondita conoscenza nel campo della pre-stampa, Andrea Monis è specializzato sulla post-produzione fotografica a livello professionale di numerose campagne pubblicitarie, progetti editoriali e mostre fotografiche.
FRANCESCA FARINI
LABORATORIO DI CAMERA OSCURA E GRANDE FORMATO (ANNO I)
Dopo gli studi in Giurisprudenza, rivoluziona la sua vita seguendo la sua più grande passione: la fotografia. Nell’anno 2015/2016 frequenta il corso annuale presso Spazio Labo’ e al termine degli studi inizia la sua collaborazione professionale con la scuola, dapprima come assistente ai corsi di fotografia digitale e analogica e poi come docente responsabile della fotografia analogica presso il corso biennale. Continua la sua formazione con un master in fotografia di Still life e un master in fotografia di Architettura ed Interni. Oggi alterna il suo lavoro tra la professione di fotografia di architettura e interni e la docenza presso Spazio Labo’ presso cui è coordinatrice della didattica legata al mondo della fotografia analogica.
FRANCESCO COLOMBELLI
TECNICHE DI ALLESTIMENTO (ANNO II+III)
Co-fondatore del colletivo Kublaiklan, dal 2012 lavora con Cortona On The Move e dal 2016 con Fotografia Europea in qualità di set up manager e exhibition designer. Collabora anche con Photolux Festival e PhEST. Assistente alla direzione artistica dell’Atelier dell’Errore, organizza laboratori di fotografia rivolti a bambini e adolescenti.
MARTINA MELILLI
VIDEO-MAKING CON REFLEX (ANNO II)
Martina Melilli (1987) è un’artista, regista, autrice e organizzatrice culturale. La sua opera è ispirata da ricerche di natura antropologica e documentaria, spesso in dialogo con le pratiche d’archivio. È interessata alla memoria, alla storia, agli immaginari individuali e collettivi. Laureata in Progettazione e Produzione delle Arti Visive (IUAV), Melilli ha studiato cinema documentario e sperimentale alla LUCA School of Arts di Bruxelles. I suoi cortometraggi vengono selezionati, tra gli altri, all’International Rotterdam Film Festival, Ji.hlava IDFF, CineMigrante, DocuTIFF, Lago Film Festival, Filmmaker Film Festival, Milano Film Festival. È la vincitrice dell’edizione 2017 di Artevisione, progetto a sostegno dei giovani artisti a cura di Sky Academy e Careof, con il film MUM, I’M SORRY, poi parte della collezione del Museo del Novecento di Milano, e in mostra nella Project Room del PAC (Milano) assieme al progetto partecipativo e relazionale Non è quello che credi (Aprile 2018). My home, in Libya, il suo primo documentario di creazione, è prodotto da Stefilm International, ZDF/ARTE, RAI Cinema, con il sostegno del MiBACT. Il film è stato presentato in prima mondiale al Festival di Locarno 2018, poi al Chicago IFF, DOK Leipzig, e molti altri, vincendo premi e menzioni speciali. Conduce laboratori e conferenze in numerose istituzioni italiane e internazionali.
FRANCESCA CESARI
LABORATORIO DI RITRATTO (ANNO II)
Francesca Cesari lavora come fotografa freelance con base a Bologna. Laureata in Storia dell’Arte Contemporanea ha un diploma in Professional Photographic Practice del LCP di Londra. La sua ricerca si concentra sulle persone nel loro ambiente, fotografate prevalentemente in luce naturale. L’indagine visuale è volta ad osservare le relazioni umane e i passaggi fondamentali dell’esistenza come la famiglia, l’adolescenza, la maternità e le relazioni, con una particolare attenzione al femminile. E’ uno degli autori dell’Agenzia LUZ Photo.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.