Spazio Labo’ – Centro di fotografia | Strada Maggiore 29 | Bologna

PIANO DI STUDI – CORSO TRIENNALE IN FOTOGRAFIA

CORSO TRIENNALE
IN FOTOGRAFIA
2023/2026

PIANO DI STUDI

/ INTRO /

/ ALUMNI /
/ DOCENTI /
/ EXTRA /

/ BORSA DI STUDIO /

/ ISCRIVITI /

 

I ANNO

Tecnica, teoria, laboratori professionali e tanta pratica, il primo approccio al progetto fotografico.

Il modulo di fondamenti di tecnica fotografica esplora tutte le modalità operative degli strumenti fotografici del mondo digitale e analogico, analizzando il loro funzionamento tecnico e linguistico da un punto di vista sia teorico che pratico. Durante il modulo si affronteranno diverse prove pratiche ed esercitazioni mirate a imparare a padroneggiare le tecniche e gli stili di diversi generi fotografici. Mediante ripetute esercitazioni ad hoc gli allievi avranno modo di approfondire le conoscenze legate all'analisi della luce e alla sua correlazione col messaggio che si vuole veicolare all'interno di una immagine. Periodiche revisioni collettive e individuali daranno modo a ogni partecipante di acquisire una piena consapevolezza sull'utilizzo degli strumenti analizzati e degli elementi formali che vanno a costituire l'immagine, e contestualmente a creare una predisposizione al lavoro di gruppo e all'esposizione in classe.
Docente: Roberto Alfano

[il modulo esplora il percorso storico-critico attraverso le molte trasformazioni che l'idea di fotografia e la pratica della fotografia, talvolta coincidenti con veri e propri movimenti, hanno vissuto dalle origini ottocentesche fino all'attuale svolta digitale. Mediante la visione delle opere fotografiche dei maggiori artisti e l’approfondimento dei contributi teorici di importanti autori, il modulo riflette sul passato e presente della fotografia approfondendo le ricerche fotografiche nell’arte contemporanea degli ultimi decenni.

Docente: Marinella Paderni

Durante questo modulo ci si avvicinerà ai principali linguaggi della fotografia contemporanea e si analizzeranno le principali pratiche della fotografia contemporanea a partire da fondamentali differenze di poetica, stile e utilizzo del mezzo. L’ obiettivo è quello di unire gli aspetti teorici dei diversi generi fotografici al loro concreto utilizzo nella pratica artistica contemporanea, al fine di generare consapevolezza dei mezzi e delle possibilità a disposizione di chiunque voglia iniziare un percorso progettuale personale in fotografia.

Docente: Laura De Marco

Il modulo, della durata di due anni, è finalizzato all'apprendimento del flusso di lavoro di post produzione digitale che ogni professionista del mondo della fotografia deve sviluppare per elaborare l’immagine dallo scatto originale e non lavorato fino alla finalizzazione del file per la stampa o l’impiego digitale. Attraverso l'insegnamento e l'utilizzo dei principali software di gestione dell'immagine verranno dati agli allievi gli strumenti per poter gestire al meglio il flusso di lavoro e ottenere immagini definitive. Durante le lezioni si alterneranno momenti di apprendimento frontale a momenti di pratica individuale che ciascun partecipante svolgerà sul proprio computer.
Docente: Andrea Monis

La conoscenza approfondita delle tecniche di illuminazione è parte integrante di ogni progetto fotografico ed è indispensabile nelle committenze commerciali. Con questo modulo si fornirà allo studente il più completo know how sull’utilizzo della luce flash e degli accessori necessari per il suo controllo attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in sala di posa. Le esercitazioni riguarderanno il ritratto (in luce flash e mista) e lo still life, sperimentando diversi schemi di illuminazione. Il modulo è propedeutico a quello di Studio Pro I.
Docente: Gianluca Simoni

L’obiettivo del laboratorio è quello di fornire le conoscenze necessarie relative alla fase di scatto, sviluppo e stampa in camera oscura, per imparare a finalizzare fotografie realizzate con macchine fotografiche analogiche seguendo tutte le fasi di post produzione delle immagini in camera oscura. Le lezioni teoriche si alterneranno con quelle pratiche permettendo così di acquisire un metodo di lavoro che parte dalla fase di ripresa e arriva alla stampa finale in bianco e nero e a colori. Parte integrante del laboratorio sarà la collaborazione con gli insegnamenti del modulo di "Grande Formato", per quanto concerne le fasi tecniche di caricamento, sviluppo e stampa, e di "Postproduzione digitale" per la parte di acquisizione in digitale dei negativi.
Docente: Francesca Farini

Obiettivo del modulo è quello di mettere in pratica le nozioni imparate durante i moduli di teorie e tecniche di ripresa e di linguaggi della fotografia contemporanea attraverso esercizi pratici e revisioni individuali e di gruppo che possono aiutare gli studenti a familiarizzare con i primi approcci al metodo progettuale. Le quattro lezioni saranno dedicate alla revisione degli esercizi progettuali precedentemente assegnati e ai briefing per gli esercizi da assegnare.

Docente: Simone Sapienza

Durante questo modulo si simulerà uno shooting per una committenza commerciale. Dopo una descrizione di tutte le figure professionali con cui il fotografo collabora (dall’art director all’art buyer) verrà analizzata e descritta ogni fase dello shooting commerciale: concept, copywriting, moodboard, layout, prelight. La prova pratica in sala posa consisterà nella realizzazione di uno shooting commerciale con il coinvolgimento degli studenti nel processo completo, dall’ideazione allo scatto finale.
Docente: Gianluca Simoni

Il primo approccio alla progettazione parte dalla comprensione della metodologia e delle fasi del processo che è alla base di ogni progetto - fotografico e non. Prima ancora di comprendere come si passa dall’immagine singola alla serie, come si ragiona in termini di sequenza e narrazione, è di fondamentale importanza lavorare sulle idee e sulla ricerca che si genera a partire da esse. Mappe concettuali, parole chiave e tanta scrittura e rilettura saranno gli strumenti fondamentali per realizzare, all’interno del modulo, il primo esercizio progettuale di ogni studente e studentessa. Si inizierà a comprendere la funzione dell’editing delle immagini e del loro mettersi vicendevolmente in relazione. Obiettivo finale del modulo è la preparazione di una serie di immagini a partire da un’idea personale che verranno utilizzate all’interno del modulo di “Book Making I” per la preparazione di uno sketchbook.
Il modulo servirà da base fondamentale per poter affrontare, nel secondo anno, il tema della progettualità da un punto di vista prevalentemente pratico e potersi confrontare con la propria produzione personale.
Docente: Laura De Marco

Durante il corso del primo anno si traccerà la storia del libro fotografico analizzandone le diverse declinazioni secondo le correnti tematiche e geografiche e le tecnologie che hanno caratterizzato il suo sviluppo. A questa parte teorica se ne affiancherà una più pratica volta all’apprendimento delle basi di grafica editoriale attraverso l’uso di Adobe Indesign®, che si articolerà in una serie esercitazioni pratiche funzionali a familiarizzare con le peculiarità linguistiche e materiali dell’editoria fotografica e nella realizzazione di uno sketchbook come risultato finale del corso.
Docente: Chiara Capodici

Quanto è importante oggi sapere utilizzare i social media per promuovere e diffondere il proprio lavoro e ampliare il network di clienti e addetti ai lavori? Spoiler: moltissimo.
Durante questo modulo, gli studenti acquisiranno gli strumenti necessari per orientarsi e promuoversi in maniera consapevole e critica nel vorace mondo dei social media, elevando quest'ultimi - Instagram su tutti - a una piccola, accessibile, accattivante, vetrina attraverso cui raggiungere un pubblico quanto più ampio e interattivo possibile.
Docente: Simone Sapienza aka @bonsaimon.

II ANNO

Tecnica avanzata e teoria, scrittura, due progetti nell’arco dell’anno, video making, allestimenti e curatela.

Il modulo avrà l’obiettivo di lavorare sulla costruzione del progetto con un focus sulla definizione della propria autorialità, ovvero la ricerca di ciascuno di un punto fermo nel proprio lavoro, della propria identità rispetto all’opera prodotta e la propria ragione di creare nell’oggi. Durante il modulo gli studenti si confronteranno con la creazione di ricerche personali e lo sviluppo della propria autorialità in dinamiche progettuali di commissione. Questo percorso sarà portato avanti attraverso un lavoro su progetti individuali degli studenti affiancato da lezioni tematiche che analizzeranno lavori di artisti significativi nel panorama contemporaneo della fotografia con molti rimandi ad altre discipline artistiche e culturali.
Docente: Marina Caneve

Una serie di incontri intervallati nel corso dell'anno che si affiancano al modulo Progettazione II per imparare a parlare del proprio lavoro, presentarlo e comprendere come svilupparlo al meglio.
Docente: Laura De Marco

La storia della fotografia è anche la storia di teorie, correnti di pensiero e filosofie che nei decenni hanno fatto e disfatto l'identità dell'immagine ottica. Il modulo si propone di ripercorrere momenti significativi della storia del linguaggio fotografico attraverso una panoramica di esempi in ambito di analisi e critica del medium, prendendo in considerazione alcuni tra i più significativi contributi teorici sulla natura e le possibilità estetiche della fotografia.
Docente: Fabio Severo

Dopo il primo approccio al I anno, gli studenti saranno coinvolti per un livello avanzato di realizzazione di una nuova campagna fotografica, in collaborazione con brand commerciali di successo nazionale, seguendo tutto il flusso lavorativo comunicativo, dalla fase di conoscenza del prodotto e di brainstorming all'individuazione di materiali, location e altre figure professionali necessarie, fino alla realizzazione delle immagini e alla loro veicolazione. Alla fine del modulo, ciascun allievo avrà gli strumenti e le nozioni necessarie per operare in piena autonomia a livello professionistico.
Docente: Gianluca Simoni

Il modulo è finalizzato all'apprendimento del flusso di lavoro di post produzione digitale che ogni professionista del mondo della fotografia deve sviluppare per elaborare l’immagine dallo scatto grezzo fino alla finalizzazione del file per la stampa o l’impiego digitale. Attraverso l'insegnamento e l'utilizzo dei principali software di gestione dell'immagine verranno dati agli allievi gli strumenti per poter gestire al meglio il flusso di lavoro e ottenere immagini definitive. Durante le lezioni si alterneranno momenti di apprendimento frontale a momenti di pratica individuale che ciascun partecipante svolgerà sul proprio computer.
Docente: Andrea Monis

Il percorso mira a creare le basi tecniche degli alunni al fine di strutturare una visione personale come strumento espressivo e autoriale. Ragioneremo sulla praticità e l’importanza di sfruttare a nostro vantaggio (e con fantasia) gli elementi che abbiamo a disposizione e le condizioni dei luoghi (o dei setting) in cui ci troviamo a lavorare. Lavoreremo sul tema dell’autoritratto, incontrando il lavoro di diversi artisti e autori che hanno lavorato sul tema utilizzando le immagini in movimento.

Il secondo anno sarà focalizzato sull’approfondimento dell’editoria fotografica contemporanea, dedicando una serie di casi studio alla costruzione di una linea editoriale all’interno delle case editrici e alle strategie di autoproduzione. Particolare attenzione verrà data all’analisi degli aspetti tecnici legati alla pubblicazione editoriale e all’affinamento delle proprie capacità progettuali attraverso l’uso di indesign quanto di stampante, carta, forbici, colla, ago e filo, il tutto finalizzato a un primo esperimento di pubblicazione. Per arrivare al risultato finale, si passerà attraverso una serie di fasi che avranno come oggetto di lavoro un preciso aspetto dei tanti che compongono il progetto editoriale: a partire dalle sue basi storiche e metodologiche, passando per la tipografia e le tecniche di stampa, per approdare ad esercizi pratici legati alla realizzazione di sequenza, layout e allestimento finale.
Docente: Chiara Capodici

Quanto è importante scrivere un ottimo proposal project per proporre il proprio lavoro a un cliente o per ottenere dei finanziamenti per il proprio progetto? Spoiler: più del modulo I.
Durante il II anno, gli studenti capiranno in che modo scrivere una proposta di progetto in maniera completa e chiara, declinata alla tipologia di cliente a cui ci rivolgiamo, sia nella fase iniziale o in progress di un progetto che nella fase finale di disseminazione. Inoltre, gli studenti utilizzeranno gli strumenti teorici e pratici acquisiti al I anno per condividere i propri progetti fotografici dei moduli Studio Pro II e Progettazione II su «Labodoc», account Instagram ufficiale degli studenti di Spazio Labo’, per mostrare al pubblico e al network di addetti ai lavori di Spazio Labo’ le principali fasi del flusso di lavoro di un progetto: dalle fasi di ricerca e brainstorming al dietro le quinte e agli scatti finali.
Docente: Simone Sapienza

Il corso intende ripercorrere e analizzare alcune delle più importanti esperienze internazionali di curatela legate all’immagine a partire dalle prime esposizioni sperimentali di fotografia del periodo modernista per poi affrontare le principali mostre che dal dopoguerra conducono ai nostri giorni segnando l'avvento della post-fotografia. I casi studio saranno trattati soffermandosi sul loro carattere innovativo, le connessioni con le principali tendenze artistiche internazionali, la loro aderenza al contesto storico e sociale ed evidenziando il pensiero di alcuni dei più rilevanti teorici, critici e curatori.
Docente: Carlo Sala

Modulo teorico e pratico in cui si approfondiranno diverse tecniche di finalizzazione degli allestimenti, dalla progettazione allo studio dei materiali, fino alle caratteristiche di stampa, montaggio, imballaggio e conservazione dei lavori. Per ogni materiale e tecnica verranno analizzate diverse situazioni con l’ausilio di immagini di allestimenti tratte da mostre e festival. Verrà inoltre esaminata una breve storia degli allestimenti e delle mostre fotografiche.
Docente: Francesco Colombelli

III ANNO

Laboratori dedicati allo sviluppo della tesi finale, un progetto personale che diventa un libro e parte di una mostra collettiva; studio visit esterne, festival e network con professionisti esterni alla scuola.

Durante questo modulo si svilupperà e produrrà il progetto personale che costituirà la tesi finale del triennio di studi per ogni studente e studentessa. Con l’esperienza acquisita nei moduli di Progettazione I e II, si lavorerà per l’intero anno alla progettazione dei singoli lavori che verranno elaborati in forma di libro e di mostra collettiva all’interno dei moduli di "Book Making III", "Curatela II" e "Allestimento II". 
Incontri mirati con autori e autrici e professionisti e professioniste del settore (editor, curatori, critici) serviranno a dare solidità e consapevolezza al percorso individuale di ogni studente e studentessa.
Docente: Laura De Marco

Sviluppare e realizzare un lavoro fotografico significa anche individuare e approfondire le premesse teoriche ed estetiche che lo sostengono. In questo modulo verranno approfonditi gli elementi fondanti dei lavori fotografici prodotti durante il corso Progettazione III, analizzando le implicazioni concettuali e i contenuti alla base dei lavori fotografici. In questo modo affiancheremo alla fase di scatto fotografico e di editing una ricerca finalizzata alla produzione di un elaborato scritto che accompagnerà la presentazione del progetto fotografico.
Docente: Fabio Severo.

L'obiettivo del laboratorio di fotografia di ritratto è di fornire agli studenti le conoscenze pratiche, teoriche e tecniche, per realizzare delle immagini fotografiche di stile pubblicitario che comprendano il coinvolgimento della figura umana. Durante le lezioni verranno simulate diverse committenze professionali e si andranno ad analizzare e studiare le fasi fondamentali che permettono al fotografo di effettuare uno shooting efficace e definitivo. Ciascun allievo sarà guidato per comprendere le modalità di pianificazione di uno scatto passando dalle diverse figure professionali che intervengono nella realizzazione di una fotografia pubblicitaria. Grande importanza verrà data al lavoro di gruppo, facendo svolgere a tutti i partecipanti i diversi ruoli professionali chiamati in causa (dal fotografo al modello, dal location manager allo stylist).
Docente: Lorenzo Pesce

Obiettivo del corso è produrre una pubblicazione legata a una proposta di ricerca che ogni studente dovrà presentare all’inizio dell’anno, e una presentazione che descriva il processo che ha condotto alle scelte finali di progetto fotografico ed editoriale, mettendo in opera le conoscenze acquisite durante il primo e il secondo anno.
La pubblicazione verrà realizzata il più possibile in maniera autonoma, e attraverso la produzione di una serie di maquette intermedie, con riferimento a metodi di stampa in serie e alla sua fattibilità pratica ed economica, che durante l’anno saranno oggetto di revisione da parte di 3 figure professionali legate a diverso titolo al mondo dell’editoria fotografica.
Docente: Chiara Capodici

Il corso ha l'obiettivo di far realizzare una vera e propria esperienza di curatela di un progetto espositivo legato all'immagine contemporanea. I partecipanti, guidati dal docente, lavoreranno alle varie fasi che presiedono la mostra come la ricerca e discussione teorica, l'elaborazione di un concept, la scelta degli autori e dei singoli progetti da esporre; ma anche le dinamiche di approccio allo spazio espositivo, la scelta di un determinato dispositivo di allestimento e le dinamiche di mediazione e relazione con il pubblico.
Docente: Carlo Sala

La seconda parte del modulo dedicato agli allestimenti è incentrata principalmente sui lavori personali degli studenti e volta a finalizzare concretamente l’allestimento della mostra collettiva di fine triennio.
Docente: Francesco Colombelli

È più facile vincere la «Lotteria» o una borsa di studio? Dipende. È più etico pagare un «gratta e vinci» o la partecipazione a un concorso fotografico? Dipende. È più importante il terzo modulo di Self-Promotion o quelli precedenti? Dipende.
Durante l’arco del III anno, andremo ad approfondire tutti questi «dipende»: capiremo insieme, attraverso sessioni pratiche e critiche, sia individuali che di gruppo, in che modo poter disseminare al meglio il progetto finale del Corso Triennale di Spazio Labo’ («Progettazione III») attraverso una rete di contatti professionale di addetti ai lavori e alla partecipazione mirata e critica a grant, concorsi e borse di studio, fornendo agli studenti gli strumenti fondamentali per confrontarsi in maniera autonoma e autorevole con il mondo del professionismo.

Docente: Simone Sapienza

Nel corso del terzo anno di studi gli studenti e le studentesse della classe avranno la possibilità di incontrare professionisti del mondo della fotografia italiana, nel contesto di una serie di studio visit tra Bologna e Milano; verranno inoltre organizzate visite di classe a festival e fiere di fotografia di rilevanza nazionale per avvicinare i futuri diplomati al mondo professionale al di fuori della scuola e costruire le basi per un network di conoscenze che dal primo al terzo anno di studi allargherà le future possibilità operative di ogni partecipante.

Nel corso del terzo anno gli studenti e le studentesse parteciperanno a una serie di workshop con ospiti speciali - artisti e curatori italiani - per sottoporre i loro lavori finali e ampliare le capacità di analisi del proprio lavoro e dei suoi possibili sviluppi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi