ITALIANO | ENGLISH
Spazio Labo’ – Centro di fotografia | Strada Maggiore 29 | Bologna
Il percorso tecnico è la proposta di Spazio Labo’ per chi, anche partendo da zero, vuole entrare nel mondo della fotografia con solide basi tecniche.
Attraverso otto mesi di insegnamento e oltre 130 ore di lezione, il corso offre ai partecipanti un percorso di conoscenza approfondito dei principali argomenti indispensabili a chi vuole fare della fotografia una professione o a chi, anche da amatore, vuole una conoscenza più approfondita e completa possibile.
Il programma del corso si articola in un insieme sinergico di diversi insegnamenti che toccano dal punto di vista teorico, ma soprattutto pratico, tutti i punti salienti della fotografia digitale: le tecniche di ripresa, l’analisi della luce, la composizione dell’immagine, gli utilizzi e le caratteristiche delle attrezzature all’interno di un set fotografico, l’impostazione di un corretto flusso di lavoro e la padronanza dei software di post-produzione. Il percorso prevede anche un modulo di storia della fotografia, materia indispensabile per conoscere gli autori che hanno sperimentato col mezzo dai suoi esordi alla contemporaneità.
La didattica prevede l’alternanza di lezioni frontali teoriche a sessioni di esercitazione di ripresa, sempre seguite da momenti di revisione collettiva del lavoro svolto.
Le uscite e gli esercizi pratici in gruppo si svolgeranno principalmente durante i week end in calendario e saranno programmati come veri e propri laboratori di scatto e post-produzione.
Sì, se vuoi affinare e completare le tue conoscenze tecniche del mondo della fotografia digitale, dall’utilizzo della macchina fotografica alla comprensione della luce e della composizione, dalle tecniche di post produzione e gestione dei software alla fotografia di studio, e desideri proseguire il tuo percorso formativo per poter entrare nel mondo della fotografia professionale.
Per iscriversi al corso annuale serale – percorso tecnico è richiesto un colloquio conoscitivo iniziale.
Il percorso può svolgersi indipendentemente dal corso annuale serale – percorso progettuale.
Il corso annuale serale in fotografia-percorso tecnico ha una durata complessiva di otto mesi, con inizio a ottobre e termine a maggio, per un totale di oltre 130 ore complessive di lezione.
Le lezioni si tengono tutti i martedì dalle 19.30 alle 21.30. Alcuni incontri vengono svolti il sabato e la domenica dalle 10 alle 17 (all’incirca un weekend al mese).
Sono previste ulteriori ore di approfondimento in occasione di incontri con professionisti del settore, eventi speciali e mostre, che potrebbero essere svolti al di fuori dell’orario di lezione.
Gli studenti del corso annuale serale in fotografia-percorso tecnico hanno a disposizione due sedi dedicate allo sviluppo delle loro competenze e dei loro progetti: quella principale di Strada Maggiore e lo spazio laboratoriale di via Zanolini, entrambe a Bologna e a poca distanza l’una dall’altra.
Al loro interno: diverse aule, una camera oscura, una sala posa attrezzata, una postazione di postproduzione e scansione e stampa digitale professionale, una biblioteca specializzata, in costante aggiornamento, che conta più di 400 volumi e abbonamenti alle principali riviste internazionali.
Gli allievi possono inoltre contare su un numero importante di convenzioni con artigiani professionisti, rivenditori, locali, librerie e teatri.
Durante il corso dell’anno numerose saranno le occasioni di essere coinvolti e vivere dall’interno la realtà dinamica di Spazio Labo’, che oltre alla scuola promuove anche attivamente una galleria, che espone sia autori emergenti che rinomati, a livello nazionale e internazionale, ed è un luogo di divulgazione della cultura fotografica che propone ogni mese incontri, presentazioni e seminari.
Il corso annuale serale in fotografia-percorso tecnico ha un costo complessivo di 2500 euro (prezzo pieno).
Le iscrizioni sono aperte dal 1 aprile 2022 fino al 1 ottobre 2022, fino al completamento dei posti disponibili.
Per iscriversi è obbligatorio un colloquio conoscitivo con la direzione della scuola.
Per prenotare il colloquio scrivere a: info@spaziolabo.it
Le attività di Spazio Labo’ sono riservate ai soci e alle socie in regola con il versamento della quota associativa per ciascun anno solare di frequenza.
Per associarsi occorre presentare domanda tramite e-mail all’indirizzo info@spaziolabo.it o di persona presso la nostra sede negli orari di apertura. La quota associativa per il 2022 è di €15.
L’iscrizione viene confermata al termine del processo di selezione e ufficializzata al versamento anticipato del saldo, presso la sede o tramite bonifico bancario.
Per ulteriori informazioni: info@spaziolabo.it – 351 5074890.
Le lezione svolte nel weekend prevedono un’ora di break.
Al superamento della soglia del 70% di presenza in aula, viene rilasciato un attestato di frequenza in cui ciascun allievo avrà una valutazione personale sulla base dei risultati conseguiti e del lavoro svolto.
ROBERTO ALFANO
SAMANTHA AZZANI
CHIARA FRANCESCA RIZZUTI
Nata a Cremona nel 1991, Chiara vive attualmente a Bologna.
Dopo la laurea al DAMS con una tesi in semiotica, si iscrive al corso annuale di fotografia di Spazio Labò. Successivamente vince una borsa di studio per il master di Alta Formazione di Fondazione Modena Arti Visive. Durante il biennio, vince una residenza d’artista presso la Geidai University of Fine Arts di Tokyo.
Nel corso degli anni ha modo di confrontarsi tramite stage e workshop con varie realtà italiane dedicate alla fotografia, con un occhio soprattutto all’editoria indipendente.
Dal 2017 lavora da freelance come digital retoucher soprattutto per la moda e come docente presso FMAV per i corsi dedicati a InDesign e alla post produzione. Nel frattempo, studia presso la magistrale di Antropologia Culturale per apprendere nuovi strumenti da affiancare alla propria ricerca, specializzandosi in antropologia medica.
FRANCESCA CESARI
FRANCESCA FARINI
In occasione del ritorno in aula a ottobre 2022, Spazio Labo’ ha messo in sicurezza i suoi estesi spazi secondo la normativa nazionale e regionale vigente.
Clicca qui per scoprire di più sulla policy di Spazio Labo’ e come sarà garantita la migliore esperienza didattica possibile in caso di un eventuale nuovo ed esteso lockdown.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.