ITALIANO | ENGLISH
La scuola di fotografia di Spazio Labo’ propone un percorso di studi biennale dedicato alle discipline teoriche e pratiche della fotografia contemporanea.
Il corso biennale in fotografia rappresenta un percorso di studio e approfondimento che si prefigge di dare ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per potersi muovere nel mondo della fotografia contemporanea, forti di una visione personale e di un bagaglio completo di competenze tecniche e teoriche per rispondere alle richieste di oggi sia in campo professionale che artistico.
La scuola di Spazio Labo’ offre un percorso di due anni di formazione di alto livello per confrontarsi sui diversi aspetti della fotografia. Il primo anno è incentrato sulla conoscenza e l’approfondimento degli aspetti tecnici e teorici fondamentali: si studieranno e metteranno in pratica tutte le discipline e gli strumenti che completano la figura professionale del fotografo; in parallelo, si porranno le basi per lo studio teorico del linguaggio fotografico, attraverso la storia e lo studio degli stili e delle pratiche autorali contemporanee.
Il secondo anno è dedicato principalmente alla formazione di un proprio linguaggio e alla ricerca personale, sia essa declinata in campo professionale o in campo artistico. Un biennio di studi per comprendere e approfondire il ruolo del fotografo nell’ampio panorama della fotografia di oggi, per formare nuove figure che sappiano interfacciarsi e dialogare con le diverse richieste del mercato professionale e artistico.
Durante il corso dell’anno numerose saranno le occasioni di essere coinvolti e vivere dall’interno la realtà dinamica di Spazio Labo’, che oltre alla scuola promuove anche attivamente una galleria, che espone sia autori emergenti che rinomati, a livello nazionale e internazionale, ed è un luogo di divulgazione della cultura fotografica che propone ogni mese incontri, presentazioni e seminari. Al termine del percorso biennale, gli studenti potranno attivare stage formativi presso i fotografi e i docenti stessi della scuola e anche entrare in contatto con realtà professionali locali o nazionali (aziende, studi, agenzie) per iniziare a creare un fondamentale network professionale.
Gli studenti del corso biennale in fotografia hanno a disposizione due sedi dedicate allo sviluppo delle loro competenze
e dei loro progetti: quella principale di Strada Maggiore e lo spazio laboratoriale di via Zanolini. Al loro interno: diverse aule, una camera oscura, una sala posa attrezzata, una postazione di post produzione e scansione digitale professionale, una biblioteca specializzata, in costante aggiornamento, che conta più di 500 volumi e abbonamenti alle principali riviste internazionali.
Gli allievi possono inoltre contare su un numero importante di convenzioni con artigiani professionisti, rivenditori, locali, librerie e teatri.
Ciascun anno del Corso Biennale in Fotografia ha una durata complessiva di otto mesi, con inizio a ottobre e termine a maggio, per un totale di oltre 800 ore complessive. Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18. Alcuni incontri verranno svolti dalle 10 alle 18 o dalle 10 alle 13.
Il calendario completo delle lezioni verrà fornito a inizio anno.
Sono previste ulteriori ore di approfondimento in occasione di incontri con professionisti del settore, eventi speciali o mostre, che potrebbero essere svolti al di fuori dell’orario di lezione.
Al conseguimento dell’esame finale del secondo anno, viene rilasciato un attestato di frequenza e un diploma di merito in cui ciascun allievo avrà una valutazione personale sulla base dei risultati conseguiti e del lavoro svolto.
Il corso biennale in fotografia ha un costo complessivo di 8.200 euro (4.100 euro per anno).
Il pagamento può essere rateizzato.
Le iscrizioni al corso biennale in fotografia 2020/2022 sono aperte da aprile 2020 fino al completamento dei posti disponibili.
Il numero massimo di partecipanti ammessi è 20.
Per iscriversi al corso biennale in fotografia 2020/2022 non sono previsti requisiti particolari, ma è richiesto l’invio di un portfolio fotografico ed è obbligatorio effettuare un colloquio conoscitivo con i responsabili didattici della scuola.
I colloqui possono essere svolti sia presso la sede a Bologna che da remoto tramite videochiamata.
In entrambi i casi occorre prendere un appuntamento scrivendo a scuola@spaziolabo.it oppure telefonando al 339 4534132 o 351 5074890.
In occasione del ritorno in aula a ottobre 2020, Spazio Labo’ ha messo in sicurezza i suoi estesi spazi secondo la normativa nazionale e regionale vigente.
Clicca qui per scoprire di più sulla policy di Spazio Labo’ e come sarà garantita la migliore esperienza didattica possibile in caso di un eventuale nuovo ed esteso lockdown.
Sono stati due anni di corso molto intensi e impegnativi, ma fondamentali per gettare delle solide basi teoriche, tecniche e culturali. Grazie al senso critico e all'ampiezza della visione dei docenti ho avuto modo di mettermi in discussione, e di avviare la ricerca di una mia visione personale. Trovo che un percorso come questo sia imprescindibile per chiunque voglia approcciarsi con consapevolezza al mondo della fotografia e dell'arte.
L’esperienza biennale a Spazio Labo’ è stata un’immersione a 360 gradi nel mondo della fotografia e dell’arte contemporanea, sia in ambito tecnico e professionale, sia in campo puramente concettuale e visivo. Ho imparato a comprendere le fasi del processo creativo, iniziando a considerare l’atto fotografico non soltanto con intenzione estetica, ma con la piena consapevolezza che aiuta a trovare una personale modalità di espressione necessaria a veicolare un determinato messaggio. Gli importanti strumenti acquisiti durante il percorso di studi mi permettono, oggi, di saper interpretare e leggere un’immagine e di saper quindi innescare un processo di riflessione nel momento dello scatto e dell’ideazione di un progetto. È stata un’esperienza dura e a tratti sfiancante, che ha richiesto un alto grado di impegno e che non va assolutamente sottovalutata. Se affrontata nel modo giusto, permette di acquisire la corretta consapevolezza sulle reali difficoltà di questo mestiere, dal punto di vista fisico e mentale. Gli stimoli visivi forniti dal percorso di studi hanno contribuito a formare il mio linguaggio e a direzionare il mio gusto verso determinate forme d’arte, in modo da capire su cosa concentrare la mia personale ricerca e produzione.
Sono stati due anni alla ricerca di me stessa, in un percorso pieno di stimoli e nuove nozioni che vanno davvero oltre ciò che avrei immaginato.
Il corso ha rappresentato per me l'inizio di un nuovo percorso, ricco di stimoli su tutti i fronti e di interessanti conoscenze. Un anno veramente intenso e impegnativo che ha portato non solo alla mia crescita individuale, ma alla nascita di collaborazioni e di nuovi progetti. Una validissima esperienza di studio e di vita.
Un anno ricco di stimoli, una bella esperienza, sia umana che professionale!
Un'esperienza pazzesca, una full immersion senza la quale non sarei stata in grado di dare così tanto. Rinizierei tutto da capo senza pensarci un attimo. Ho avuto la possibilità di vedere professionisti al lavoro e di esplorare i loro differenti approcci, è qualcosa che nessuno può insegnare, lo si impara solo vivendolo in prima persona.
Docenti e corsi al di sopra delle aspettative, umanamente e professionalmente; mi sento pienamente arricchita di informazioni e di esperienze. Questa scuola mi ha dato tanto, mi ha insegnato molto e mi ha permesso di esplorare la mia persona, mi ha fornito gli strumenti per capire in che direzione poter andare.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.