ITALIANO | ENGLISH
Spazio Labo’ – Centro di fotografia | Strada Maggiore 29 | Bologna
La quarta edizione del Master in Fotografia di Ritratto – 2025 con Ilaria Magliocchetti Lombi è il percorso di alta formazione di Spazio Labo’ dedicato ai fotografi e alle fotografe che sono interessati a sviluppare e definire a livello professionale le loro abilità nell’ambito della fotografia di ritratto. Oltre alla docente Ilaria Magliocchetti Lombi, saranno invitati tre special guest : il fotografo Mattia Zoppellaro (sito web), la photoeditor Sara Emma Cervo (Vanity Fair) e la photo editor Tiziana Faraoni (L’Espresso).
Attraverso l’esperienza e la visione della fotografa Ilaria Magliocchetti Lombi, la classe del Master in Fotografia di Ritratto – 2025 sarà guidata passo passo nel mondo del ritratto e delle sue diverse applicazioni sul campo, andando a sviluppare l’importante flusso di pre-produzione che porterà al moodboard e mettendo a fuoco le idee iniziali e ispirandosi ad altre reference in ambito fotografico.
Si approfondiranno inoltre quali sono le principali dinamiche e problematiche lavorative più comuni, come trovare un punto di incontro tra la propria visione personale e le esigenze dell’eventuale committente. I partecipanti svilupperanno la parte pratica sia lavorando con la luce naturale che con l’utilizzo di flash esterni sul set, imparando come preparare le condizioni ideali prima dello shooting: allestire adeguatamente il set, svolgere un sopralluogo di una location specifica e coordinarsi con tutte le figure professionali presenti sul set con cui lavorare.
In particolare, gli allievi e le allieve del Master in Fotografia di Ritratto – 2025 faranno pratica su come interagire con il soggetto (o più soggetti nel caso di un ritratto di gruppo) e guidarlo durante lo shooting. Durante lo svolgimento del programma sarà inoltre approfondito il ritratto in diversi ambiti – come quello della musica, dello sport, del teatro – cercando di costruire quell’immaginario visivo che possa rappresentare al meglio il soggetto da fotografare.
Tutti i weekend saranno dedicati sia a una fase pratica che teorica e di revisione.
Durante la fase pratica saranno organizzati shooting con soggetti esterni durante i quali i partecipanti saranno seguiti e supportati individualmente dalla docente per trovare la propria visione e chiave di lettura interpretativa, risolvendo insieme eventuali difficoltà riscontrate. In maniera complementare seguirà un’approfondita fase di revisione individuale e di gruppo sul lavoro svolto e sulle difficoltà riscontrate. Saranno inoltre approfonditi aspetti fondamentali della professione del fotografo ritrattista, come la preparazione di un portfolio e la corretta gestione del flusso di lavoro professionale necessario dopo lo shooting, dall’editing alla corretta consegna delle immagini al committente.
Infine, durante l’intero percorso del Master in Fotografia di Ritratto – 2025, i partecipanti dovranno sviluppare in maniera autonoma un serie fotografica a tema personalein cui il genere del ritratto abbia un rilevante peso specifico e possa svilupparsi a livello creativo potendo andare oltre i limiti spesso imposti dalle committenze in ambito editoriale. Incontro dopo incontro, la docente guiderà i partecipanti nell’intero processo creativo e progettuale, dalla ricerca dell’idea iniziale da sviluppare alle fase di editing e finalizzazione del lavoro.
Al termine del Master in Fotografia di Ritratto – 2025, i partecipanti prepareranno un portfolio conclusivo con il supporto della docente, per poi incontrare un photo editor di livello internazionale a cui presentare sia il proprio progetto personale che il portfolio dei ritratti prodotti durante gli shooting del master.
Nel 2006 inizia a fotografare documentando la nuova scena musicale indipendente italiana, da allora ha lavorato per molti artisti, come fotografa e art director, diventando un punto di riferimento dell’ambiente musicale nazionale. Nel 2016 entra a far parte di Contrasto. Negli anni concentra la sua ricerca sul ritratto che diventa il suo mezzo espressivo e artistico prediletto. Lavora come ritrattista per le più importanti riviste italiane e straniere fotografando scrittori, registi, politici, atleti e musicisti. Nel 2021 è stata protagonista della serie di documentari di Sky Arte “LeFotografe” con una puntata dedicata al suo lavoro. Nel 2021 è uscito il suo primo libro “JHALAK” per RVMHUB, con testi di Vasco Brondi. Nel 2021 realizza in collaborazione con Simona Ghizzoni un progetto fotografico e didattico sulla violenza di genere: Segni. Portato con laboratori nelle scuole medie e superiori e in mostra a Palazzo Braschi a Roma. Pubblicazioni e collaborazioni includono: L’Espresso, Vanity Fair, Rolling Stone, D di Repubblica, Elle,XL Repubblica, Il Venerdì, Io Donna , Rivista 11, Grazia,Rizzoli, Feltrinelli,Salani, Phillps De Pury, Vice, Icon , Der Spiegel,La Stampa, WIRED, SportWeek, SETTE, El Pais Semanal, Ferrari Magazine, Style Magazine, Amica, Smithsonian Magazine, Corriere della Sera, La Repubblica, i-D, Internazionale,Internazionale Kids, Robb Report, Wine Enthusiast. Universal Music, Sony Music, Warner, Carosello Records, Sugar,Bomba Dischi, SKY, Woodworm Label, Fastweb, Enel, Open Arms.
Nella fase finale del master, i partecipanti incontreranno tre ospiti internazionali: Mattia Zoppellaro, fotografo di caratura internazionale specializzato nella fotografia di ritratto editoriale e Sara Emma Cervo (Vanity Fair) e Tiziana Faraoni (L’Espresso), due photo editor di livello internazionale a cui presentare il proprio progetto personale e il portfolio dei ritratti prodotti durante gli shooting del master.
Per le iscrizioni completate entro il 24 luglio 2025, il Master in Fotografia di Ritratto – 2025 ha un costo complessivo in Promo Early Bird pari a 1985 euro (anziché 2500 euro). Il costo è rateizzabile.
Successivamente alla scadenza della Promo Early Bird, il Master in Fotografia di Ritratto – 2025 avrà un costo complessivo di 2500 euro (prezzo pieno). Il pagamento può essere rateizzato. Invia un’email a info@spaziolabo.it per maggiori informazioni.
Per iscriversi si prega di mandare una mail a info@spaziolabo.it indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo e-mail e le proprie disponibilità (data, orario) per effettuare il colloquio di ammissione (di persona o tramite video chiamata). É anche possibile lasciare questi dati di persona presso la sede negli orari di apertura della segreteria.
L’iscrizione viene confermata al termine del processo di selezione e ufficializzata al versamento anticipato del saldo, presso la sede o tramite bonifico bancario. Per ulteriori informazioni: info@spaziolabo.it – 351 3965361.
Il Master in Fotografia di Ritratto è rivolto a chi ha già una buona conoscenza della tecnica fotografica, ha già maturato una buona esperienza in campo fotografico e buone capacità di post-produzione. Si consiglia il possesso di uno o più corpi macchina digitali, computer portatile. Se vuoi capire insieme a noi se questo master è adatto alle tue esigenze contattaci via e-mail o per telefono: info@spaziolabo.it – 3513965361
Spazio Labo’ mette a disposizione gratuitamente degli allievi, durante tutto il periodo di svolgimento del master, lo studio fotografico e le relative attrezzature di illuminazione, al fine di agevolare l’apprendimento, la pratica e lo svolgimento dei progetti. Il set e le attrezzature saranno disponibili durante i giorni e negli orari di apertura.
Oltre alle lezioni in presenza durante i weekend, la docente effettuerà delle sessioni straordinarie in remoto di revisione dei progetti personali degli studenti e delle studentesse in data da concordare durante l’anno.
Il Master in Fotografia di Ritratto si svolge durante il fine settimana per un totale di 92 ore effettive: sabato dalle 11 alle 19 e domenica dalle 10 alle 18, con un’ora di pausa pranzo. Le lezioni si svolgono, a seconda del programma, sia presso la sede di Strada Maggiore 29, sia presso lo studio in via Zanolini 9. Gli allievi saranno preventivamente informati circa la sede di svolgimento delle lezioni.
Oltre alle lezioni in presenza durante i weekend (84 ore), la docente effettuerà alcune sessioni straordinarie in remoto di revisione dei progetti personali degli studenti e delle studentesse in data da concordare durante l’anno.
Al superamento della soglia del 70% di presenza, viene rilasciato un attestato di frequenza.
L’ammissione al master è aperta a tutti fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti: 12. Numero minimo di partecipanti: 10.
Spazio Labo’ si riserva la possibilità di far partire il master con un numero inferiore di iscritti.
Le attività di Spazio Labo’ sono riservate ai soci e alle socie in regola con il versamento della quota associativa per ciascun anno solare di frequenza.
Per associarsi occorre presentare domanda tramite e-mail all’indirizzo info@spaziolabo.it o di persona presso la nostra sede negli orari di apertura. La quota associativa per il 2025 è di €20.
L’iscrizione viene confermata al termine del processo di selezione e ufficializzata al versamento anticipato del saldo, presso la sede o tramite bonifico bancario.
Per ulteriori informazioni: info@spaziolabo.it – 351 3965361
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.