Spazio Labo’ – Centro di fotografia | Strada Maggiore 29 | Bologna

Esordi – Incontro con Jacopo Papucci

ESORDI

SEASON 1

EPISODE 3

THE ATTACHMENT THEORY

JACOPO PAPUCCI

in conversazione con Laura De Marco

SAVE THE DATE

mercoledì 28 maggio 2025 ore 19

Strada Maggiore 29, Bologna

ingresso libero

LA RASSEGNA

ESORDI

A maggio 2025 Spazio Labo’ ha inaugurato la prima stagione di Esordi, una mini rassegna a cura di Laura De Marco di tre incontri con autori e autrici della fotografia italiana al debutto nel mondo del libro fotografico, in tutti e tre i casi con una casa editrice indipendente anch’essa italiana.

Incontreremo Anie Maki (15 maggio), Filippo Barbero (20 maggio) e Jacopo Papucci (28 maggio) e parleremo insieme della loro formazione artistica, della loro pratica e del rapporto con la fotografia oggi, della loro storia e dei temi che esplorano con i loro progetti personali. Scopriremo insieme lo sviluppo dei loro lavori fino alla pubblicazione, punto di arrivo per la maggior parte dei progetti fotografici oggi e di partenza per molte carriere artistiche.

Cosa leggono, cosa ascoltano, dove vivono, cosa hanno studiato, con chi si interfacciano, come fotografano questi esordienti?

IL PROGETTO

THE ATTACHMENT THEORY

The Attachment Theory è un viaggio visivo e intimo attraverso il dolore, la memoria e l’identità.
A partire da un evento traumatico — il suicidio di un amico — l’autore inizia una ricerca silenziosa, fatta di domande che non cercano risposte semplici.
Tra incontri, frammenti d’archivio familiare e paesaggi interiori, il libro esplora come le esperienze dell’infanzia possano sedimentarsi nel tempo e riscrivere la narrazione di chi siamo.
Un’indagine intima, a tratti scomoda, sul passato, sulle connessioni profonde che ci plasmano, sulla mente.
Ma più di tutto, sul desiderio di comprendere, anche quando comprendere fa male.
In un equilibrio sottile tra documento e riflessione personale, The Attachment Theory indaga ciò che resta e ciò che potrebbe essere stato.
Un’opera che si muove tra realtà e possibilità, tra perdita e costruzione, lasciando spazio a chi guarda di trovare il proprio significato

L'AUTORE

JACOPO PAPUCCI

Sono nato a Pisa nel 1995. Passavo le estati a Llanidloes, in Galles, con mia madre. Ricordo ancora la camera oscura a casa di mio nonno. Avevo otto anni quando ho visto un foglio bianco diventare una fotografia. Ho studiato medicina a Pisa perché pensavo di aver bisogno di un “vero” lavoro. Mi sono laureato nel 2018 e mi sono trasferito a Oxford. Mi sentivo solo. Due anni dopo, sono tornato nella mia città ho iniziato a studiare fotografia. La fotografia mi ha insegnato a restare nella solitudine. Mi piace fissare le case e chiedermi cosa c’è dentro. Mi piace parlare con gli sconosciuti. Mi piace stare in viaggio da solo. Amo la mia famiglia ma a volte ho bisogno di andare via. Da bambino ho rubato un petardo in un negozio. Non l’ho mai acceso. Mi sono sentito in colpa per settimane.

IL LIBRO FOTOGRAFICO

SKINNERBOOX

The attachment theory

di Jacopo Papucci (Skinnerboox, 2025)

24×33 cm, 88 pages
Softcover Swiss Binding
Design: Jacopo Papucci e Milo Montelli

Copie del libro saranno disponibili durante l’evento e per tutta la durata della rassegna. 

NELLE PUNTATE PRECEDENTI

S01 E01

giovedì 15 maggio ore 19

ANIE MAKI

MARINELLA

Anna Michelotti, in arte Anie Maki, in dialogo con Laura De Marco per parlare del suo primo libro “Marinella”, pubblicato da Lotta Books di Lara Mumenthaler. 
L’editrice sarà presente all’incontro.

S01 E02

martedì 20 maggio ore 19

FILIPPO BARBERO

BORDERLAND

Filippo Barbero, in dialogo con Laura De Marco per parlare del suo primo libro “Borderland” pubblicato da Witty Books di Tommaso Parrillo.

Spazio Labo’ | Centro di Fotografia

Strada Maggiore 29, Bologna

info@spaziolabo.it | press@spaziolabo.it | 328 3383634

Con il sostegno di

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi